SE TE PIACE MAGNÀ E SCOPRÌ LE MARCHE SEI NEL POSTO GIUSTO

Dai il via alla tua ricerca! Tanti articoli su cibo, alloggi ed artigiani ti aspettano!

Cantina del Moro, parliamone.

La cantina del Moro è stat fondata nel 1870, era un piccolo rifugio dove i sapori genuini delle ricette di famiglia incontravano l’accoglienza di un tempo. Da undici anni la locanda è gestita dal nipote Bebo e dalla moglie Gabri, che con orgoglio portano avanti l’eredità di quattro generazioni.

Da undici anni si trovano all’interno di un palazzo del 1400, poco lontano dal centro di Loreto, dove puoi anche mangiare seduto su delle botti di vino.

Il loro menù è vasto e spiccano tante proposte diverse. Una tra tanti sono i panini, puoi scegliere quelli “normali” o quelli più grandi da condividere in due, con prezzi un pò più alti. I panini che ho provato io avevano sapori particolari mai provati altrove, come il panino dedicato al Conte Dracula con salsa all’aglio e ventricina, che viene servito con la grappa da assaggiare prima del panino, per aprire lo stomaco.

Una cosa che mi ha stupito molto, in un posto il cui il motto è “se magna, se beve e ce se rilassa” è l’attenzione ai dettagli, come ad esempio i coltelli che tengono fermo il panino, che vengono appositamente dalla Romania e sono quindi originali.

Non solo panini però, qui trovi tanti sapori autentici marchigiani, qui puoi infatti fare il pranzo della domenica, un vero e proprio viaggio nelle Marche, tra crescia, ciauscolo, fagioli con le cotiche. I primi secondo me sono i piatti più buoni, veraci, veri, in questo modo non li ho mai assaggiati, uno aveva il sugo di salsiccia e crema di paccasassi sfumato al varnelli, l’altro ragù con salsiccia, cipolla e affogato nel Rosso Conero.

Quindi tanta tradizione, ma anche ricette innovative per tutti i gusti. Giusto per chiarire, io ho provato solo una piccola parte del loro menù ma quello che ho provato mi è piaciuto tutto.

Dove si trova?

Via Vanvitelli, 2/4, 60025 Loreto AN

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

What travel means - Marche | Giulia Cimarelli