SE TE PIACE MAGNÀ E SCOPRÌ LE MARCHE SEI NEL POSTO GIUSTO

Dai il via alla tua ricerca! Tanti articoli su cibo, alloggi ed artigiani ti aspettano!

Osteria La casa delle Api – Castel di Lama (AP), parliamone.

C’è un posto tra le colline di Castel di Lama che sa di casa, di domeniche in famiglia e di ricette che profumano di memoria. Si chiama Osteria La Casa delle Api, ed è molto più di un ristorante: è un ritorno alle origini con uno sguardo sempre acceso verso la bellezza dell’accoglienza.

Dentro, un ambiente caldo, rustico, fatto di legno, dettagli curati che rimandano al mondo delle api e sopratutto un invito a rilassarsi, a prendertela con calma, a vivere il momento senza pensare alla fretta ed al wifi, qui infatti il wifi non c’è ed i piatti ti vengono serviti facendo passare del tempo tra una porzione e l’altra, proprio per seguire la loro filosofia.

Ho provato il loro menù di degustazione a trenta euro che comprende antipasti con miele, confetture varie, vitello e ceci all’uccelletto, gricia in forma di parmigiano, maialino in porchetta, verdure e vino cotto e cantucci.

Il primo piatto che ho assaggiato è stato la gricia in forma di parmigiano, e vi assicuro che non la dimenticherò facilmente. Un’idea geniale: la classica gricia, con guanciale croccante e pecorino, mantecata direttamente dentro una forma scavata di parmigiano, che le regala una cremosità avvolgente e un profumo irresistibile.

Prima però c’era stato lui, il cacciannanz. Un nome curioso, antico, che significa “caccia in avanti”, come a dire: porta via la fame prima che arrivi il piatto forte. Si tratta di una focaccia sottile, calda e profumata, servita come pane e che in provincia di Ascoli Piceno è un must, è stata la mia prima volta non conoscendo molto la provincia in questione. Cibo buono, qualità alta, anche a KM0 perché il miele è dell’azienda agricola vicina, l’Apicoltura Il Riccio, che fornisce gran parte delle materie prime alla cucina.

Un luogo dove fermarsi, davvero

Osteria La Casa delle Api non è solo un posto dove mangiare bene: è un luogo dove si rallenta, dove si ascolta, dove ogni piatto racconta una storia. E se vuoi prolungare il piacere, c’è anche un B&B a pochi minuti, per dormire tra le colline e svegliarsi con il profumo del pane fatto in casa.

Io, qui, ci tornerò perché mi sono trovata davvero bene, quasi come a casa.

Dove si trova?

Strada Provinciale 43, Castel di Lama (AP).

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

What travel means - Marche | Giulia Cimarelli