Caffè 747, parliamone.
UNA VITA PER IL LAVORO
Marinelli Giulietto, detto “Lullo” nato a Genga nel 1924 è conosciuto da tutti per la sua dedizione al lavoro e per il suo spirito di sacrificio, uniti ad antichi valori e attaccamento al territorio. È anche famoso per la sua tenacia e irruenza nel far valere i propri diritti che nel periodo dell’occupazione della seconda guerra mondiale gli fanno rischiare grosso in diverse occasioni a seguito di battibecchi con le truppe tedesche.
Sempre nello stesso periodo salva un suo amico che stava annegando in un fiume guadagnandosi così la croce al merito. Dopo la guerra lavora diversi anni in Ferrovia e di seguito si trasferisce per Il anni in Francia dove lavora duramente. Di ritorno in Italia nel 1961 apre la prima bottega a Camponocec-chio di Genga nei pressi della chiesa che gestisce con la moglie insieme all’attività di venditore ambulante che aveva il compito di rifornire tutte le frazioni del comune.
Nel 1963 prende in gestione anche il dopolavoro ferroviario nei pressi della stazione di Genga che fino al 1985 caratterizzerà le serate Gengarine. Il dopolavoro è gestito anche con l’aiuto
“forzato” dei propri figli che dopo la scuola o il lavoro devono prestare servizio anche nell’attività familiare.
Nel 1968 la bottega di alimentari viene spostata a Pontechiaradovo (altra frazione del comune di Genga) dove rimane fino al l972 quando si trasferisce finalmente in pianta stabile a Genga Stazione nellattuale edificio che
Lullo inizia a costruire con le sue mani 3 anni prima quando non è al lavoro.
Nel 1985 anno di chiusura del dopolavoro ferroviario anche il bar si trasferisce definitivamente nei locali di Via Marconi 22, dove Lullo presta servizio tutti i giorni con laiuto dei figli e della nuora fino al 31 Dicembre 2007 quando ormai esausto si ritira (sempre su pressione dei figli e del nipote) in pensione. Negli ultimi anni di lavoro anche se il fisico e i riflessi non sono più quelli di una volta, Lullo all’età di 82 anni riesce da solo a sventare un tentativo di rapina, sferrando anche un pugno al malcapitato rapinatore che messo in fuga dall’inaspettata reazione del vecchietto si schianta fuori strada con la macchina a poche centinaia di metri dal bar. Lullo si guadagna le pagine dei giornali di cronaca e servizi sulle TV locali.
Il primo Gennaio 2008 Marinelli Mattia figlio di uno dei due figli di Lullo diventa titolare delle attività e nel Febbraio 2009 da il via alla completa ristrutturazione dei locali. Mattia inizia a lavorare subito dopo il diploma come operaio. Di seguito lavora per 7 anni come project manager in un’azienda della Vallesina. Nel corso degli anni Mattia coltivando “‘Hobby per i motori tramandato da suo padre, dopo aver corso per molti anni nel motocross inizia nel 2000 per primo in Italia a praticare il freestyle, una sorta di ginnastica artistica in sella ad una moto da cross che consiste nelleseguire figure con il proprio corpo mentre la moto in volo. Mattia comincia un tour in giro per l’italia e per l’Europa che lo portano a conoscere realtà sempre diverse e diventa per il grande pubblico mat747 (riferito all’aereo passeggeri della ditta BOEING). Per circa 8 anni Mattia pratica il freestyle da professionista e fà moltissimi spettacoli in tutta Italia ma porta avanti lo stesso il proprio lavoro in ufficio facendo onore alla filosofia di famiglia!!!
Nell’arco degli anni Mat747 ha l’onore di esibirsi con i più grandi campioni a livello mondiale e di conoscere molti personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo. Il pubblico lo ama ed è spesso sulle riviste nazionali di settore e non, come anche su TV nazionali come RAI UNO e Mediaset. Nel 2006 entra a far parte anche della giuria internazionale del campionato mondiale di freestyle, dopo un lungo meeting tenutosi in un Hotel di Berlino.
Nel 2009 mat747 rallenta l’attività motoristica e si concentra nella ristrutturazione del BAR di famiglia: nasce così il 747 cafè. Mat747 si specializza frequentando con interesse diversi corsi da Barman e di Caffetteria alla Planet One di Perugina che gli permettono di avere una preparazione adeguata. Il 747 cafè è così il risultato di una vita di sacrifici di un’intera famiglia presente da circa 45 nel nostro territorio ed oggi ancora di più con un locale molto accogliente ed elegante che conserva però la tipicità e tradizione dell’entroterra marchigiano grazie anche al negozio di alimentari. Frutta e verdura e prodotti tipici, il mercoledì porchetta, sempre presenti prodotti freschi, salumi e pane locali.
Da non perdere la buonissima crescia, farcita sul momento con salumi o formaggi, morbidissima che si scioglie in bocca. Se non vuoi la crescia trovi anche panini o un tagliere grande da condividere con chi vuoi, ad una spesa piccola.
Secondo me questo è il punto di partenza perfetta per la tua visita a Genga, fatta di pausa breve ma ottima con prodotti freschi e non confezionati. Prendilo in considerazione per il tuo prossimo viaggio!
Dove si trova:
No responses yet