Festa di San Martino, parliamone.
Partecipare alla Festa di San Martino a Maiolati Spontini è come fare un salto nel cuore delle tradizioni enogastronomiche e culturali della regione. L’atmosfera è calorosa e accogliente, e ogni angolo del suggestivo borgo si anima. Durante la mia visita, sono rimasta affascinata dalla varietà di attività e dagli stand gastronomici che offrono delizie locali.
La festa, che si tiene ogni anno da venerdì a domenica a metà novembre, è un’occasione imperdibile per vivere appieno la tradizione. Si possono gustare molte specialità autunnali, tra cui castagne, vin brulé e polenta. La Crescia di Polenta è una delle protagoniste assolute della festa, un piatto tanto semplice quanto delizioso che riflette la genuinità della cucina marchigiana. Si tratta di una sorta di focaccia fatta con la polenta avanzata, impastata con farina, strutto e sale. Viene cotta alla brace e poi farcita con affettati o verdure, regalando così un’esperienza di gusto unica.
Ricordo con piacere l’allegria dei gruppi folkloristici, le passeggiate spontiniane tra i vicoli e la visita al museo di Spontini. La musica dal vivo crea un’atmosfera festosa e coinvolgente, questa festa non è solo un momento di celebrazione, ma anche un’occasione per riscoprire e valorizzare le tradizioni locali. Se passi di qui a novembre, non perdere l’opportunità di immergerti in questa esperienza autentica e gustare la rinomata Crescia di Polenta!
Si trova nel centro di Maiolati Spontini!
No responses yet