SE TE PIACE MAGNÀ E SCOPRÌ LE MARCHE SEI NEL POSTO GIUSTO

Dai il via alla tua ricerca! Tanti articoli su cibo, alloggi ed artigiani ti aspettano!

La pista nelle Marche, parliamone.

La “pista del maiale” è una tradizione radicata nelle Marche, una regione italiana ricca di cultura e storia culinaria. Questa pratica si svolge tipicamente durante i mesi invernali, quando le comunità locali si riuniscono per la macellazione del maiale, un rituale che risale a secoli fa.

La macellazione del maiale è un evento familiare e comunitario che non solo fornisce carne per l’inverno, ma rafforza anche i legami sociali. Ogni parte del maiale viene utilizzata, rispettando il principio del “non si butta via niente”. Dalla carne si ricavano salumi come salami, salsicce, prosciutti e coppe, mentre il grasso viene trasformato in lardo o strutto.

Durante questa tradizione, il lavoro è accompagnato da momenti di convivialità, con pasti abbondanti che includono piatti tipici come le polente condite con sughi di carne e le famose “ciccioli”. Il vino locale scorre abbondante, contribuendo a creare un’atmosfera festosa.

La pista del maiale non è solo un’occasione per produrre cibo ma è anche un modo per tramandare tecniche antiche e sapori tradizionali alle nuove generazioni. Nonostante i cambiamenti sociali e le normative igienico-sanitarie sempre più stringenti, questa tradizione continua a vivere, simbolo di un legame indissolubile con la terra e le sue risorse.

La macellazione del maiale è un evento familiare e comunitario che non solo fornisce carne per l’inverno, ma rafforza anche i legami sociali. Ogni parte del maiale viene utilizzata, rispettando il principio del “non si butta via niente”. Dalla carne si ricavano salumi come salami, salsicce, prosciutti e coppe, mentre il grasso viene trasformato in lardo o strutto.

Durante questa tradizione, il lavoro è accompagnato da momenti di convivialità, con pasti abbondanti che includono piatti tipici come le polente condite con sughi di carne e le famose “ciccioli”. Il vino locale scorre abbondante, contribuendo a creare un’atmosfera festosa.

La pista del maiale non è solo un’occasione per produrre cibo ma è anche un modo per tramandare tecniche antiche e sapori tradizionali alle nuove generazioni. Nonostante i cambiamenti sociali e le normative igienico-sanitarie sempre più stringenti, questa tradizione continua a vivere, simbolo di un legame indissolubile con la terra e le sue risorse.

Se ti interessa dove mangiare il maiale nelle Marche dopo la pista sappi che io ho provato la maialata da Due Torri a San Severino Marche (MC)

Dove si trova:

Via S. Francesco, 21, 62027 San Severino Marche MC

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

What travel means - Marche | Giulia Cimarelli